fbpx

Blog

News e curiosità dai marchi Pezzuto Automotive

Ford EcoSport: una settimana con la 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium

Cinque giornalisti selezionati da Quattroruote si sono messi al volante della Ford Ecosport per cinque giorni. Ecco le loro impressioni.

flipboard-ecosport-1L’offerta delle Ford sulle Suv, ormai, è completa e ben articolata con l’arrivo della Edge nel segmento superiore e con gli aggiornamenti fatti alla EcoSport, che questa settimana è la protagonista del nostro Diario di bordo. Lunga poco più di 4 metri, larga 1,77 e alta 1,67, la piccola Suv della Casa americana è disponibile sul nostro mercato in quattro allestimenti (Plus, Titanium, Business e Titanium S), con prezzi compresi fra 18.750 e 23.000 euro. La gamma dei motori include il 1.0 EcoBoost a benzina da 125 CV (protagonista del nostro Diario), disponibile anche nella versione da 140 CV, il 1.5 110 CV (l’unico abbinabile anche alla trasmissione automatica) e il 1.5 TDCi da 95 CV. Il cambio è il manuale a cinque marce o il Powershift a sei rapporti.

Day 1. Da scoprire insieme c’è la versione da un litro a tre cilindri turbobenzina e 125 CV di un bel colore rosso (Mars Red, 900 euro). A proposito di colori, curiosamente l’unica tinta che non ha nessun sovrapprezzo è uno squillante giallo quasi fluo che la rende assolutamente personale. La EcoSport ha una gamma di tre motori, ma il più interessante è senz’altro il piccolo 1.0 turbo, che per molti anni è stato premiato come uno dei più brillanti ed economici nella gestione. In realtà, con i suoi 125 CV, invita anche a guidare allegramente; i viaggiatori a lungo raggio possono sempre optare per il diesel 1.500 da 95 CV, che non costa molto di più, solo 1.000 euro al netto delle promozioni. A proposito di queste, fino alla fine di settembre vale la pena di farsi un giro in concessionaria, perché la versione più economica ha quasi 4.000 euro di sconto. Ma che cos’è esattamente una EcoSport? Una Fiesta sui trampoli? Sì e no. Costruita in Brasile e in India (con una opzione per il 2017 in Romania), ha le qualità di una piccola Suv molto compatta, visto che la lunghezza fuori tutto è di 4 metri e il posto di guida è più alto rispetto al suolo del 20% rispetto a una Fiesta. Nelle prime versioni arrivate in Italia, la nota estetica più rilevante era la ruota di scorta sul portellone, che la faceva sembrare una vera fuoristrada votata all’avventura. In seguito, questa appendice è stata eliminata (si può avere però a richiesta) migliorando la percezione dell’ingombro, ma perdendo la possibilità di avere una vera ruota di scorta (nel ripiano sotto il bagagliaio ci sta solo un kit di riparazione).

Leggi tutto l’articolo su Quattroruote cliccando qui.

Back to top